Image

Trascendi il
tempo,
correndo
fra le pagine della storia.

Edo, Sengoku, Heian
Ha inizio un'avventura spietata: una cavalcata attraverso le ere per affrontare la calamità conosciuta come “Il Crogiolo”.

EDO

Il castello di Edo era il centro amministrativo dello shogunato istituito da Tokugawa Ieyasu, colui che pose fine all'era delle guerre civili. L'aspetto magnifico del castello era la dimostrazione dell'autorità dello Shogun in tutto il Giappone.
Tuttavia, all'improvviso, Edo piombò nel caos: orde di Yokai si abbatterono sugli esseri umani, terminando brutalmente l'era di pace.

Image
Image

SENGOKU

La provincia di Totomi (l'attuale prefettura occidentale di Shizuoka) era un territorio conteso dai clan Tokugawa e Takeda.
Scortato dalle forze sovrannaturali conosciute col nome di “Yokai”, l'esercito Takeda costrinse alla ritirata il clan Tokugawa.
Sopra la roccaforte dei Tokugawa conosciuta come “castello di Hamamatsu” s'insediò lo Yokai colossale che aveva evocato Il Crogiolo.

Image
Image

HEIAN

L'antica capitale di Kyoto venne imprigionata nel ghiaccio e nella neve, generati dallo spietato Crogiolo che aveva inghiottito il Palazzo Imperiale.
Sebbene fosse protetta da numerose barriere, gli Yokai riuscirono a scorrazzare liberamente. I guerrieri di Kamakura, guidati da Minamoto Yoritomo, furono costretti ad affrontarli per mantenere l'ordine in città.

Image
Image

Un territorio crudele, governato da nemici temibili

Il Crogiolo
Si tratta di un dominio brulicante di energia negativa molto potente, generata da pensieri malvagi e dannosi che tormentano gli altri. Infligge continuamente sofferenze a chi vi abita, generando una gran quantità di pietre dello spirito. Isolato dal mondo esterno, impedisce l'ingresso e l'uscita alle persone comuni, attirando chi è presente nel momento in cui si manifesta.
Per eliminare Il Crogiolo, è necessario distruggerne la punta, che costituisce la fonte della sua energia.